Vivi Voltaggio

Sport & Outdoor

Attività sportive da provare

Percorso "Passo della Bocchetta"
Passo della Bocchetta

Voltaggio offre molte opportunità di vacanza attiva per famiglie, coppie o gruppi di amici che vogliano passare anche solo una giornata o un weekend allontanandosi dalla frenesia della città, per vivere un’esperienza a contatto con la natura.

La zona della Val Lemme e delle aree circostanti offre numerosi percorsi outdoor per il trekking e la mountain bike.

Usando il paese come base, è possibile selezionare alcuni fra i molti percorsi di camminate come il Passo della Bocchetta, il Monte Tobbio o il Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, raggiungibile facilmente anche da Genova.
Sempre su una comoda strada, si giunge all’intersezione con l’Altavia dei monti liguri. Un bivio invita a scegliere se puntare sul Passo della Bocchetta o sulla salita ai monti Leco, Taccone e Figne.

Ma per scoprire bene la bellezza del paese bisogna visitarlo dal vivo soprattutto durante la stagione estiva.

Il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo è un vasto altopiano situato nell’area montuosa dell’Appennino Ligure-Piemontese, all’estremo sud della provincia alessandrina. L’area del Parco è dominata dalla piramide massiccia del Monte Tobbio, e ha la peculiarità di godere la vista del Golfo Ligure, posto a meno di dieci chilometri in linea d’aria.

Lungo uno dei percorsi che iniziano dal centro di Voltaggio è anche possibile imbattersi nei ruderi di un antico castello, testimonianza della sua affascinante storia.

 

1. Monte Leco

Il Monte Leco (Monte Lecco in ligure), posto sullo spartiacque principale dell’Appennino Ligure tra le province di Genova e Alessandria, è stato identificato come uno dei Monti nominati sulla Tavola bronzea di Polcevera che in antichità veniva chiamato, dalle popolazioni locali Celto-Liguri, Monte Tuledon o Tuledone.

Info:

Partenza: Passo della Bocchetta m 800 s.l.m.
Arrivo : Monte Leco m 1072 s.l.m.
Sviluppo dell’itinerario: 2,8 km
Tempo di salita stimato: 1 ora
Difficoltà: E

2. Monte Figne

Il Monte delle Figne, 1172 m, si trova nel versante padano dell’Appennino Ligure, poco a nord dello spartiacque ligure-padano. La cima, attraversata dal confine amministrativo tra le province di Genova e Alessandria (zona del Parco Regionale delle Capanne di Marcarolo), è la vetta più elevata di quest’area (che comprende anche i monti Tobbio, Taccone e Poggio).

Info:

Partenza: Passo della Bocchetta m 800 s.l.m.
Arrivo : Monte delle Figne m 1171 s.l.m.
Sviluppo dell’itinerario: 6.45 km
Tempo di salita stimato: 2 ore
Difficoltà: E

3. Monte Tobbio

Il Monte Tobbio (m. 1092), situato nel cuore del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, è senza dubbio la montagna più conosciuta della zona appenninica al confine fra le Provincie di Alessandria e Genova.
La sua posizione isolata e la sua forma piramidale, lo rendono visibile da numerosi punti di osservazione.

Info:

Partenza: Chiesa Parrocchiale m. 340 s.l.m
Arrivo : Monte Tobbio m 1092 s.l.m.
Sviluppo dell’itinerario: 13.5 km
Tempo di salita stimato: 2:30 / 3 ore
Difficoltà: E

4. Capanne di Marcarolo

Il parco naturale delle Capanne di Marcarolo è un’area naturale protetta, situata in Piemonte al confine con la Liguria, che si estende per 9.551,84 ettari tra i comuni di Bosio, Casaleggio Boiro, Lerma, Mornese, Tagliolo Monferrato, Voltaggio, a un’altitudine compresa tra i 335 m s.l.m. (laghi della Lavagnina) e i 1172 m s.l.m. (monte delle Figne).
Ospita al suo interno il sacrario della Benedicta dedicato alla strage della Benedicta vicino ai ruderi dell’ex abbazia della Benedicta, nei pressi di Capanne di Marcarolo.

Punto informativo turistico in loc. Capanne di Marcarolo (Bosio):

Apertura:
Da Aprile fino al 15 ottobre: Mercoledì, Sabato, Domenica e Festività
Dall’ 1 al 15 agosto: anche il martedì, giovedì e venerdì
Telefono: +39 0143684048

Il campo da calcio di Voltaggio
Campo a 11 in erba - Foto di Chiara Ferretti

Ma la storia del paese si interseca anche nella leggenda calcistica per la scelta inedita della Nazionale del Costarica di risiedere proprio a Voltaggio per allenarsi in vista della loro prima storica partecipazione ai Mondiali di calcio di Italia ’90.
Ancora oggi questa tradizione continua con successo e il paese risulta una meta apprezzata per ritiri estivi di squadre, anche professionistiche.

Il campo principale è regolamentare a 11 giocatori (60×100 mt) in erba naturale mentre il secondo campo è a 5 giocatori in erba sintetica (sempre aperto e disponibile). Dispone infine di due ampi spogliatoi attrezzati.

Per eventuali informazioni sul noleggio del campo principale si può contattare il referente della Polisportiva locale (Sig. Luigi Repetto 3332502485)

Ma non è tutto qui perché Voltaggio mette a disposizione anche altre strutture in ambito sportivo: offre un campo da tennis, attualmente in terra battuta, e un campo da beach volley, entrambi affittabili da giugno a settembre recandosi presso l’attigua sede della Pro Loco.

Una piacevole novità che va ad ampliare l’offerta sportiva locale è la futura installazione di una parete da arrampicata, che avrà circa 9 vie di salita, con diversi gradi di difficoltà. Si troverà nello spazio alberato di fronte alla fonte di acqua sulfurea e sarà gestita in collaborazione con le sezioni del CAI di Novi Ligure, Ovada e Bolzaneto. Questa attività sarà prevista ad accesso libero (non è possibile noleggiare in loco l’attrezzatura).

Infine una curiosità decisamente originale: nei mesi di Luglio e Agosto assai frequentata è la cosiddetta “piscina” come denominata dagli stessi voltaggini; si tratta di uno specchio d’acqua naturale nel torrente Morsone, vera e propria fonte di attrazione per molti turisti che desiderano rinfrescarsi e fare il bagno.

La piscina di Voltaggio
La piscina naturale di Voltaggio

1. Tennis e Bechvolley

Campo da tennis, attualmente in terra battuta, affittabile da giugno a settembre, gestito dalla Proloco di Voltaggio.
In estate, scuola tennis su prenotazione.

Info:

Indirizzo: Via Acqua Sulfurea 1, 15060 Voltaggio (AL)
Telefono: +39 335 836 1381 | Mail: fmcsport@gmail.com
Orari: Lunedì e Mercoledì 09:00 – 17:00 | Tutti gli altri giorni 09:00 – 19:00
Sito: www.macro5.eu

2. La Piscina

“La Piscina”, è una piscina naturale creata dall’interruzione in guado del rio Morsone. Grazie alla Proloco di Voltaggio l’area risulta attrezzata con spiaggia, cabine in muratura, doccia calda e servizi igienici.

3. Campo da calcio a 11

Il campo principale di Voltaggio è in erba naturale e misura 60×100 m, misure regolamentari e dispone di due ampi spogliatoi.
La prenotazione è obbligatoria.

4. Parete da arrampicata
(COMING SOON)

Parete da arrampicata composta da 9 vie di salita, con diversi gradi di difficoltà.
L’accesso è libero, ma non prevede nessun tipo di noleggio di attrezzature.

Cerchi altro da scoprire
a Voltaggio?

Vuoi saperne di più?

Consulta tutte
le informazioni utili