Vivi Voltaggio

Prodotti tipici

Tradizioni autentiche da gustare

Preparazione curzetti
Curzetti - Foto di Chiara Ferretti

Il patrimonio gastronomico di Voltaggio dimostra una evidente similitudine con la tradizione genovese.

In passato un’ampia fascia di territorio, oggi piemontese, appartenne per secoli alla Repubblica di Genova, ragione per la quale oggi si registrano numerose analogie nelle rispettive culture alimentari. Così non appare strano trovare pietanze e specialità gastronomiche di chiara derivazione genovese, come il pesto, la focaccia, i curzetti, i canestrelli, i biscotti del Lagaccio, il pandolce, la torta di riso, le trofie ecc.

Talune di queste prelibatezze hanno caratteristiche del tutto specifiche capaci di farle risalire, talvolta, fino a molti secoli addietro. Fra le pietanze, per esempio, sono molto rappresentativi i curzetti, una pasta fresca casalinga a forma di conchiglia rovesciata. Altrettanto singolare la polenta mesccia, cotta in un minestrone di cavoli.

Occorre precisare che molte di queste pietanze rimangono tuttora vive nella tradizione gastronomica familiare, casalinga, mentre altre specialità come i classici amaretti e la torta di riso, si possono acquistare anche presso alcuni produttori locali.

Foto di Chiara Ferretti

Le tradizioni della storia

Castagne e trofie

I boschi di castagno che incorniciano l’abitato di Voltaggio hanno da sempre fornito legname da ardere e da opera, castagne e funghi. Le castagne, cibo primario di generazioni di contadini appenninici, venivano in gran parte essiccate per poi ridurle in farina, ingrediente base di numerose preparazioni fra le quali la pasta. Trofie è un termine ligure che nel genovesato identifica una pasta a forma di gnocco solitamente preparata a mano con farina bianca e patate, oppure, nell’entroterra, con farina di castagne e una piccola percentuale di farina di frumento. Le trofie della tradizione voltaggina appartengono a questa seconda categoria e solitamente sono condite con la crema di latte, cioè la panna liquida affiorante sulla superficie del latte fresco. Per conferire loro maggiore sapore, spesso si aggiungeva alla crema di latte del formaggio molle, forse, in passato, le cosiddette “mollane”, formaggette morbide, tipicamente invernali, che assumevano quella consistenza a causa delle condizioni ambientali e di altri fattori esterni. Ormai da decenni lo stracchino è il formaggio molle più usato per condire le trofie.
Come spesso accade, le consuetudini familiari regalano numerose sfumature rispetto al modo di condire le trofie, così si trova testimonianza di chi usa farlo con sola crema di latte, con la salsa di noci o con il pesto alla genovese.

Curzetti con sugo di castrato

Curzetti è il nome di una pasta fresca a forma di conchiglia rovesciata, preparata a mano da un impasto di acqua calda e farina di frumento.

Nella tradizione familiare più radicata si condiva con un sugo di lunga cottura a base di carne di castrato, definito localmente tuccu.

I curzetti di Voltaggio si ottengono sottoponendo dei pezzetti di pasta alla pressione di indice e medio affiancati per ottenere la classica forma concava. A quel punto ogni curzetto viene rovesciato affinché la parte grinzosa rimanga all’esterno.

I curzetti di Voltaggio conservano la fisionomia arcaica che riporta ai croset medievali, diffusi soprattutto in un’area piuttosto ampia che comprendeva l’attuale Provenza e i territori alpini e appenninici fra Piemonte e Liguria.

Le tradizioni di oggi

Torta di riso

Si tratta di una specialità tradizionale voltaggina molto antica che ricorda le torte di verdura liguri.

È formata da uno strato di pasta preparata con acqua, sale, farina e olio (taluni aggiungono un goccio di vino), che si tira sottile per poi stenderla su una teglia oliata lasciandola leggermente debordare.

Il ripieno è formato da riso, latte, bietole tritate e saltate in padella e parmigiano.

Una volta mescolati gli ingredienti, si stende il ripieno sulla pasta
ripiegandola verso l’interno, affinché contenga il composto che dovrà essere piuttosto fluido per rimanere morbido a cottura ultimata.

Come spesso accade per le ricette tradizionali, ogni famiglia ha i suoi segreti legati a piccole differenze negli ingredienti o al procedimento di preparazione. Per esempio, c’è chi cuoce il riso nel latte e chi nel brodo; chi preferisce le ortiche alle bietole oppure chi rifinisce la superficie del ripieno con una pennellata di tuorlo d’uovo sbattuto.

Polenta Mesccia

Ricetta di origine strettamente rurale, la polenta mesccia, letteralmente polenta mescolata, col significato di unita con altri ingredienti, è una sorta di minestra di cavolo che forma la base liquida entro la quale portare a cottura la farina di mais.

Il risultato finale è una polenta, insaporita dalla minestra di cavolo, solitamente condita con olio o burro e formaggio grattugiato. Si tratta di un piatto tipicamente invernale che ricorda la polenta e cavoli diffusa nella parte ligure dell’Appennino.

Polenta Mesccia

Amaretti morbidi di Voltaggio

Gli amaretti sono dolcetti tradizionali dell’Appennino ligure-piemontese nati oltre un secolo fa ma tutt’oggi assai rinomati.
A Voltaggio sono definiti “morbidi” per la consistenza leggermente croccante in superficie e tenera all’interno. Si preparano con mandorle dolci e amare, zucchero, albume d’uovo e vaniglia.

La loro forma particolare si ottiene pizzicando con tre dita la parte superiore dell’impasto, già ridotto in piccole porzioni.

È un prodotto artigianale privo di conservanti, capace di durare a lungo purché conservato in un luogo fresco e asciutto, al riparo dall’aria.

Amaretti morbidi di Voltaggio

Dove acquistarli:

Panificio Carrosio
Indirizzo: Via Ambrogio Scaglioso, 14, 15060 Voltaggio (AL)
Telefono: +39 010 960 1213
Orari: Lun-Mar 08:00 – 12:30 | Mer-Sab 08:00 – 12:30 / 16:30 – 19:00

Bar Cavo
Indirizzo: 〒15060, Provincia di Alessandria, Voltaggio, Piazza Scorza
Telefono: +39 010 9760 1218
Orari: Lun-Ven 07:00 – 20:00 | Dom 12:00 – 14:00

Dove mangiare
a Voltaggio

Ristorante I Visconti

Info:

Indirizzo: Via Cesare Anfosso, 69, 15060 Voltaggio AL
Telefono: +39 010 960 1139
Orario: Mer-Dom 12:00-14:00 | Ven-Sab anche 19:30 – 21:30 | Lun-Mar chiuso

Ristorante Pizzeria La Filanda

Info:

Indirizzo: Via filanda, 84, 15060 Voltaggio AL
Telefono: +39 010 960 1472
Orario: Mar-Dom 12:00 – 15:00 / 19:00 – 24:00 | Lunedì chiuso

Bar Cavo

Info:

Indirizzo: 〒15060, Provincia di Alessandria, Voltaggio, Piazza Scorza
Telefono: +39 010 9760 1218
Orari: Lun-Ven 07:00 – 20:00 | Dom 12:00 – 14:00

Gelateria Caffetteria Vultabia

Info:

Indirizzo: Piazza Giuseppe Garibaldi, 11, 15060 Voltaggio AL
Telefono: +39 010 960 1586
Orario: Lun-Mar-Gio-Ven 07:00 – 20:30 | Sab 07:30 – 22:00 | Dom 08:00 – 20:00 | Mer chiuso

Cerchi altro da scoprire
a Voltaggio?

Vuoi saperne di più?

Consulta tutte
le informazioni utili